
Atitocou
Atitocou è nato nel 2013 dall’unione tra Carla de Carvalho e Maíra Rodrigues che con l’obiettivo di offrire una nuova visione del mercato della gioielleria.
All’interno della gioielleria contemporanea, infatti, esplorano nuovi materiali, cercando un incrocio tra i linguaggi delle arti plastiche, del design e dell’artigianato.
I gioielli sono interamente realizzati a mano, utilizzando come materia prima principale il guscio di cocco di piaçava (Attalea funifera – una palma nativa del sud di Bahia), argento riciclato e carte colorate.
Sostenibilità, uso della materia prima locale e di basso impatto, riutilizzo degli scarti di lavorazione sono elementi centrali nella filosofia di questo brand che vuole contribuire a un diverso modo di pensare al consumo, aggiungendo una qualità estetica unica al prodotto.

Atitocou
Atitocou è nato nel 2013 dall’unione tra Carla de Carvalho e Maíra Rodrigues che con l’obiettivo di offrire una nuova visione del mercato della gioielleria.
All’interno della gioielleria contemporanea, infatti, esplorano nuovi materiali, cercando un incrocio tra i linguaggi delle arti plastiche, del design e dell’artigianato.
I gioielli sono interamente realizzati a mano, utilizzando come materia prima principale il guscio di cocco di piaçava (Attalea funifera – una palma nativa del sud di Bahia), argento riciclato e carte colorate.
Sostenibilità, uso della materia prima locale e di basso impatto, riutilizzo degli scarti di lavorazione sono elementi centrali nella filosofia di questo brand che vuole contribuire a un diverso modo di pensare al consumo, aggiungendo una qualità estetica unica al prodotto.
